Indietro
Certhilauda benguelensis: Allodola beccolungo del Benguela -
Sharpe,
1904
![]() | |||||||||
![]() Frequenta, di solito, pianure e praterie semiaride, in particolare, con substrato roccioso e presenza di arbusti nani. Si nutre sulla superficie del terreno, scavando per scoprire prede dalle basi delle piante, di invertebrati (come i coleotteri) e semi. Nel periodo di riproduzione, aprile-maggio, costruisce un nido a forma di tazza , con erba secca e foglie di arbusti, in piccole buche nel terreno, alla base di piante, dove vengono deposte 2-3 uova. |
![]() |
||||||||
L'Allodola del benguela nel 2006 non era minacciata perchè la sua distribuzione è all'interno di aree protette.
(BirdLifeInternational 2004). Certhilauda benguelensis è valutato come ![]() delle specie minacciate. |
Classificazione Scientifica: Dominio: Eukaryota Regno: Animalia Philum: Chordata Classe: Aves Ordine: Passeriformes Sottordine: Oscines Infraordine: Passerida Famiglia: Alaudidae Genere: Certhilauda Specie: Certhi. benguelensis |
||||||||
Un click su ciascuna foto per ingrandire................ Doppio click per ritorno normale....... | |||||||||
| |||||||||